Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Cappella della Madonna degli Angeli (Sec. XVII)

Cappella della Madonna degli Angeli (Sec. XVII)

Scheda

Nome Descrizione
Comune Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Borgata Bausano
Modalità di accesso
borgata Bausano
L'insediamento del Bausano è molto antico, forse preesistente allo stesso borgo di Pont; in un Diploma dell'Imperatore Ottone III°, datato I° novembre 1000, che sancisce una donazione a favore della Diocesi di Vercelli, di cui faceva parte la plebania di Pont, si parla di una località detta "Barsan Suanam" che potrebbe essere l'attuale borgata.
E' stabilmente abitata e, al nucleo più antico, si sono aggiunte numerose costruzioni a monte e a valle della carrozzabile per la valle Soana; sulla stessa strada sorge, singolarmente lontana dall'abitato, la cappella dedicata alla Madonna degli Angeli ed a S. Giuseppe. L'edificio attuale, che risale al 1680, incorporò un pilone votivo con un affresco datato 1519 ancora visibile dietro l'altare; durante l'ultimo restauro la facciata è stata arricchita di un pregevole mosaico.
Mons. Lambert annota nel suo verbale del 1699 che vi si celebrava la S. Messa ogni domenica, essendo la chiesa in posizione privilegiata rispetto alle borgate che serviva, anche se non vi risiedeva stabilmente un sacerdote.
La cappella viene aperta una sola volta l'anno in occasione della festa di S. Giuseppe nella domenica più prossima al 19 marzo; da molti anni non si celebra più la ricorrenza della Madonna degli Angeli ricordata il 2 agosto.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri