Itinerari
Escursioni - Passeggiate
Percorso n. 2 - S. Maria Pont C.se / Rio Bigio
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 3 - P. Canfier/P. del Lupo /P. Mungel /P. Ciuleri
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 4 - Pacchiola/ Cugno/ Cereser/ Tetti
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 5 - P. Cavallo /Fraschietto /Mombecù /P.Col
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 5/1 - Collegamento Coletto/ Berchiotto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 5/2 - Collegam. Fraschietto/Verdassa / Bech
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 5/3 - Collegamento Monbecù/A. Colli
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 6 - A. Colli/A.Quinzeina/ A.Raia/ Tre Denti
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 7 - Tre Denti /P. Quinzeina Sud/P.ta Quinzeina Lago Quinzeina/A. Colli
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 8 - P.ta Quinzeina /P.ta Verzel /P.ta Prafourà M.te Cavallo/P.ta Rama (Bivacco pernott.) A. Livi / A. I Pian
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 8 bis - P.ta Rama (Bivacco) / Cima Pal
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 8 variante Alpe Losa/Punta Rama Bivacco Beltrando
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 8 variante Fraschietto/Collegamento Alpi Colli
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |
Percorso n. 9 - Cavanna di Gaba/ Balma di Chiri/A. Vardasson A. Mionda/ Lago Mionda/A. Mionda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |

Cima Loit Cima e Uja d'Ingria Anello da Ceresetta
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Ceresetta (Ribordone, TO) |
Dislivello | 1365 mt. |
Guide e carte | MU Edizioni - Carta della Valle Soana |
Cima Loit da Frachiamo per la l'Uja d'Ingria e la Punta Arbella
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frachiamo (Sparone, TO) |
Dislivello | 1400 mt. |
Mombianco anello da Ingria per santa Libera, Albaretto, Salsa
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frailino (Ingria, TO) |
Dislivello | 400 mt. |
Guide e carte | Carta della Valle Sacra n.04 1:20000 ed:MUedizioni |
Monte Alto da Cavagnole
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Cavagnole (Ingria, TO) |
Dislivello | 1600 mt. |
Guide e carte | mu ed n 05 valle soana |
Monte Betassa da Frailino
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Frailino (Ingria, TO) |
Dislivello | 1000 mt. |
Guide e carte | mu ed 04 valle sacra |
Uja d’ Ingria da Reverso, anello per la Punta Arbella
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Reverso (Ingria, TO) |
Dislivello | 1200 mt. |
Guide e carte | Val Soana n.05 1:20000 MU Edizioni |
Uja d'Ingria anello da Camprovardo per il Monte Serena
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Dislivello | 1250 mt. |
Uja d'Ingria da Lilla per il vallone di Guaria
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Lilla (Ronco Canavese, TO) |
Dislivello | 1200 mt. |
Guide e carte | MU ed 05 carta della val soana |

Uja d'Ingria da Reverso
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Reverso (Ingria, TO) |
Dislivello | 903 mt. |
Guide e carte | igc n3 |
Uja d'Ingria da Vasario
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Vasario (Sparone, TO) |

Vallone di Codebiollo giro delle Borgate da Ingria
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Ingria |
Guide e carte | MU Edizioni Carta della Valle Sacra |
Vallone di Verdassa o Codebiollo Traversata da Mombianco
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Cavagnole (Ingria, TO) |
Dislivello | 600 mt. |
Guide e carte | IGC n° 9 |

Visita al territorio afferente al Museo Archeologico del Canavese
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |

L'Antica Strada della Val Soana
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Da Villanuova di Pont alle Rive di Storba |
Le Case nel Bosco
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Tra i Borghi abbandonadi del Rio Bigio |
Tra l'Orco e la Soana
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Titolo | Cinquanta Borgate e un Paesaggio da scoprire |
Campiglia (1350 mt.) - San Besso (2019 mt.)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |
Valprato Soana (1143 mt.) - Andorina (1453 mt.)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |

Piamparato (1551 mt.) - Rosa dei banchi (3164 mt.)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |
Piamprato (1550 mt.) - Colle della Borra (2578 mt.)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |
Piamprato (1550 mt.) - Lago Larissa (2486 mt.)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |
Piamprato (1550 mt.) - Lago Santanel (2360 mt.)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |

Campiglia (1350 mt.) - Colle dell'Arietta (2939 mt.)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |
Campiglia (1350 mt.) - Grange del Cucco (2198 mt.)
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |
Itinerari
Passeggiata tra le Borgate - Alla scoperta del territorio del Comune di Frassinetto
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Frassinetto (Apre il link in una nuova scheda) |

Uja d'Ingria da Ingria e la Punta Arbella
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Ingria |
Dislivello | 1000 mt. |
Bivacco Giraudo
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Noasca (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via Umberto I° n.1 - C/O Centro Visitatori |
Telefono | 0124901070 |
Punto di partenza | Parcheggio a Balmarossa di sopra m. 1370 |
Punto di arrivo | Bivacco Giraudo m. 2620 |
Tempo percorrenza | Salita ore 4,30 |
Grado di difficoltà | EE |
Dislivello | m. 1250 |
Caratteristiche | Lasciata l’auto si percorre il sentiero fino a borgata Potes, poi ci si alza rapidamente, portandosi alla base del salto della cascata, dove sorge l’Alpe Roc a m. 1818, dopo qualche svolta troviamo l’Alpe Pianes e più avanti si giunge al bivio, sopra l’Alpe Foges, a m. 2265. Si procede verso l’Alpe di Breuil, a m. 2380. il sentiero sale con faticose svolte, superando una bastionata, per giungere finalmente al bivacco posto in un magnifico ripiano, vicino al lago Piatta. L’ambiente, di alta montagna, è suggestivo, attorniato dalle cime del Gran Etret, Denti del Broglio, Becca di Monciair e Ciarforon. Note: sempre aperto, non gestito. 5/6 posti letto, attrezzato con materassi, coperte e materiale da cucina, acqua a 200 m verso il lago Piatta. |
Bocchetta del Ges
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Noasca (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via Umberto I° n.1 - C/O Centro Visitatori |
Telefono | 0124901070 |
Punto di partenza | Rifugio di Noaschetta m. 1520 |
Punto di arrivo | Bocchetta del Ges m.2692 |
Tempo percorrenza | Ore 3,30 |
Grado di difficoltà | EE |
Dislivello | m. 1172 |
Caratteristiche | Aggirando il rifugio, e guadagnando qualche decina di metri, si incrocia il sentiero alto e si svolta a destra. Si costeggia il torrente e risalendo il vallone di Noaschetta, ci si porta verso sinistra, sulla spalla del monte Castello, per poi deviare nuovamente a destra, raggiungendo dapprima l’Alpe Arcula e subito dopo la casa del guardaparco, a m. 1928. il sentiero sale costeggiando la forra del torrente e giunge all’inizio del Piano della Bruna. All’inizio del pianoro, sulla sinistra, si percorrono strette giravolte che salgono in direzione della Bocchetta dell’Alpetto; lambendo la base della punta e traversando, si scende verso sinistra, giungendo alla depressione del colle. |
La via delle Frazioni alte - Vallone del Roc
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Noasca (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via Umberto I° n.1 - C/O Centro Visitatori |
Telefono | 0124901070 |
Punto di partenza | Fraz. Balmarossa. Partenza dalla S.P. 460 m. 1100 (parcheggio) |
Punto di arrivo | Pianchette |
Tempo percorrenza | Tempo di percorrenza ore 2,00/3,30 |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | m. 500 |
Periodo consigliato | Aprile - Ottobre |
Caratteristiche | Dopo Noasca, superati i tornanti, si parcheggia sulla destra, poco dopo il torrente. Si imbocca un sentiero piuttosto irto, che dapprima supera la frazione Balmarossa di sopra e poi, giunti quasi alla fine della strada, si prosegue a sn. su bel sentiero che, con leggera ascesa, tocca le frazioni di Crestet, Varda e Maison, giungendo alla piccola chiesetta di San Luigi, a m. 1582. Da questo punto si ha la visuale sulla frazione di Frandin, posta poco più in basso. Proseguendo si superano le frazioni di Mola, Cappelle e Potes, a m. 1552; di qui si può ammirare la splendida cascata che scende dal torrente Roc. Attraversato il ponte sul torrente, si sale alla frazione di Borgo Vecchio, dove la chiesetta di Sant’Antonio, che sovrasta il paesaggio, è posizionata a m. 1534. Da questo punto il sentiero comincia a scendere verso valle, toccando le frazioni di Ertà e Fregai ormai diroccate, giungendo fino a Pianchette, alla base della vecchia strada statale. Con una breve deviazione verso la frazione di Pian, si può visitare la chiesetta della Madonna di Prascundù. Di qui, proseguendo sulla strada provinciale per Noasca, si giunge al parcheggio vicino al torrente. Note: suggestivo percorso nelle frazioni che un tempo vissero il momento di maggior densità demografica. Nel 2000, l’Ente Parco ha effettuato un piano di risanamento per salvaguardare i valori culturali presenti nelle frazioni, ricostruendo non solo scene di vita quotidiana, come la scuola di Maison, ma dando al contesto paesaggistico anche un valore aggiunto di alto pregio. Vegetazione presente: castagneti, ciliegi, betulle. |
Rifugio Ex Casa di Caccia Reale (mt 2.222) -
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Noasca (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via Umberto I° n.1 - C/O Centro Visitatori |
Telefono | 0124901070 |
info@pngp.it |
|
Web |
http://www.pngp.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Caratteristiche | Parcheggiata l’auto nel piccolo spiazzo di fondo strada, salire sulla larga mulattiera fin nei pressi della borgata Varda, svoltare a destra e poco dopo ancora a destra; seguire il sentiero fino all’uscita dal bosco, poi su percorso libero su pendio più aperto mantenendo la direzione di salita del sentiero. Quando si arriva in vista della baite Lostes, quota 1825 circa, piegare a sinistra e raggiungere le baite, superandole sulla sinistra; continuare a salire dietro le baite e superato un breve tratto un po’ più ripido, in alto a sinistra si scorge una seconda baita da raggiungere e superarla sulla destra. Continuando nella stessa direzione si perviene in breve alle baite Gran Pra da superare a destra e salire fino alla sommità del dosso retrostante le baite; dal dosso breve discesa sul versante opposto, segue un tratto pianeggiante fino contro una barriera rocciosa che si supera su un sentiero in salita da sinistra verso destra. Puntare ora alla baita di Pian Levà e risalire il canalino dietro le baite che ci permette di superare una seconda barriera rocciosa. Dal pianoro superiore puntare ora all’intaglio del torrente compreso fra le rocce della punta di Ciamousseretto e le rocce che sostengono il Gran Piano; si perviene in vista di un ponticello in legno, raggiungerlo e risalire il canalino del versante opposto e si arriva alla ex Casa Reale di Caccia del Gran Piano ora ristrutturata a e trasformata in casa dei Guardaparco. Discesa per lo stesso percorso di salita. |
Rifugio Noaschetta
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Noasca (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Via Umberto I° n.1 - C/O Centro Visitatori |
Telefono | 0124901070 |
Punto di partenza | Noasca m. 1050 |
Punto di arrivo | Rifugio di Noaschetta m. 1520 |
Tempo percorrenza | Salita ore 1,15 |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | m. 740 |
Periodo consigliato | giugno-ottobre |
Informazioni | Dal piazzale imboccare la stradina che sale a destra e passando dietro la chiesa si trasforma in sentiero, sale verso la bastionata che sovrasta il paese e tocca la frazione Case Sengie; di qui la salita è meno faticosa e dopo breve si giunge all’Alpe Scialer, e poco dopo l’Alpe Lavassai, si passa sul ponte della diga e quindi al rifugio. Note: Il Rifugio Noaschetta è un piccolo rifugio NON gestito e chiuso a chiave. Struttura in muratura, con servizi igienici interni, acqua disponibile solo nel periodo estivo, cucina con fornello a gas, stufa a legna e tavoli per mangiare. Locale con 12 posti letto; l’illuminazione elettrica è prodotta con pannelli fotovoltaici. Chiavi: alla TRATTORIA CACCIA REALE di BERRA Loredana - CHIUSO IL GIOVEDI' Recapiti telefonici: 349/2318586 |
Itinerario n.1 - Una Passeggiata nelle Borgate
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Pont Canavese |
Punto di arrivo | Sarro |
Itinerario n.2 - Una Passeggiata nelle Borgate
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Campidaglio (1110 mt.) |
Punto di arrivo | Punta Arbella (1879 mt.) |
Itinerario n.3 - Una Passeggiata nelle Borgate
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Stroba (705 mt.) |
Punto di arrivo | Stroba (705 mt.) |
Itinerario n.4 - Una Passeggiata nelle Borgate
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Freilino (714 mt.) |
Punto di arrivo | Pont Canavese (451 mt.) |
Itinerario n.5 - Una Passeggiata nelle Borgate
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Faiallo (755 mt.) |
Punto di arrivo | Cappella di Belice (972 mt.) |
Progetto "Lo Pra"
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Frazione Piamprato |
Itinerari Mountain-Bike
Ingria - Frassinetto anello da Cuorgnè
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Ingria (Apre il link in una nuova scheda) |
Punto di partenza | Cuorgnè |
Dislivello | 800 mt. |
Guide e carte | igc- n.21 |