Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Monte Alto da Cavagnole

Scheda

Nome Descrizione
Comune Ingria (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Cavagnole (Ingria, TO)
Dislivello 1600 mt.
Guide e carte mu ed n 05 valle soana
Informazioni difficilmente raggiungibile dal basso al monte alto si arriva salendo oltre i 1990m per poi scendere sulla sua panoramica vetta.il percorso qui descritto non è certamente il piu' breve ma sicuramente soddisfa pienamente gli amanti delle escursioni fuori sentiero.
Da cavagnole si scende al ponte sospeso e si sale la mulattiera che porta a mombianco,si oltrepassa il borgo e in leggera discesa si raggiunge il ponte sul rio,ancora pochi metri di mulattiera verso salsa e poi a sx si segue una traccia di sentiero prima lungo il rio e poi svolta a dx salendo su ripidi pendii ravanosi raggiunge il piano della poiana 1301m da qui si segue tra vari saliscendi la bella cresta tra i faggi con alcuni passaggi di facile arrampicata sbucando fuori dal bosco sui 1650m.si continua a salire i ripidi prati portandosi gradatamente a sx e oltre i 1850m si effettua un traverso guadagnando una dorsale da dove si scorge piu' in basso il monte alto,ancora un traverso in leggera salita e si arriva alla quota 1985m della costa carpior,non resta che scendere x cresta al piu' basso monte Alto 1807m.ritorno sull'itinerario di salita quindi salendo faticosamente di nuovo alla quota 1985m per poi riguadagnare la cresta che scende verso il monte betassa.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri