Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Campiglia (1350 mt.) - Colle dell'Arietta (2939 mt.)

Scheda

Nome Descrizione
Comune Valprato Soana (Apre il link in una nuova scheda)
Punto di partenza Campiglia (1350 mt.)
Punto di arrivo Colle dell'Arietta (2939 mt.)
Tempo percorrenza 5h 30'
Grado di difficoltà E
Dislivello 1600 mt.
Periodo consigliato luglio - settembre
Caratteristiche Sterrata sino al termine della Piana d'Azaria, poi sentiero in genere ben visibile esegnato; tratti ripidi e franosi in prossimità del colle
Guide e carte IGC 1:50.000, Parco nazionale Gran Paradiso
Si tratta di un'escursione assai lunga, in ambiente di alta montagna, che ripercorre in parte il sentiero che da sempre ha collegato Cogne con Campiglia.
È abbastanza facile imbattersi in camosci, stambecchi e marmotte.

Giunti alle Grange dell'Arietta 2288 m (3 ore) con l'itinerario Campiglia-S.Besso ,si procede in mezzo a bei pascoli verso il sovrastante Piano dei Morti e quindi, seguendo l'evidente segnaletica di recente ripristinata, si risale verso l'alta bastionata di Punta Peradzà. Si attraversano numerosi valloncelli, ponendo la massima attenzione ai traversi in caso di neve che permane di solito fino ad inizio di luglio.
Raggiunto l'ultimo valloncello detritico, su cui incombono le rocce a picco del colle, si incontra una specie di cengia, con fondo di detriti e terriccio, che si risale obliquamente con percorso notevolmente faticoso; è opportuno usare la necessaria cautela, poiché questo tratto è assai esposto. In breve si raggiunge il Colle dell'Arietta 2939 m (2.30 ore; 5.30 ore), da dove si gode di una bella vista sulla vicina Tersiva, sull'Emilius e sul gruppo del Gran Paradiso.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri