Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Cappella della Madonna Immacolata (Sec. XVII)

Cappella della Madonna Immacolata (Sec. XVII)

Scheda

Nome Descrizione
Comune Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Borgata Piancerese
Modalità di accesso
borgata Piancerese
La borgata di Piancerese, il cui toponimo evoca la presenza di alberi di ciliegie, si trova a circa 900 metri di altitudine ed è raggiungibile, oltre che dalla mulattiera che sale da Puntasca, da una comoda carrozzabile che parte dal comune di Sparone; una dozzina di persone vi abitano tutto l'anno, altre si aggiungono saltuariamente.
Le case si sviluppano attorno ad alcuni cortili interni; da una bella fontana con vasca in pietra sgorga l'acqua della sorgente di "ij Runch" , una vera ricchezza per la borgata che viveva e vive di economia montana sfruttando i pascoli ed allevando il bestiame.
La cappella, che sorge sul limitare della piazzetta, ha la facciata rivolta verso le abitazioni ed a fianco il campanile; sopra la sacrestia funzionò fino al 1989 la scuola che, negli ultimi cinque anni, ebbe una sola alunna. La sua costruzione risale al 1680; compare per la prima volta fra le cappelle del territorio di Pont nel verbale del 1699 come dedicata alla Immacolata Concezione e a S. Bernardo di Chiaravalle, monaco cistercense (Digione 1090 - Chiaravalle 1153), cantore della Vergine.
La dedicazione di questa cappella alla Madonna Immacolata precede di quasi due secoli la proclamazione del dogma da parte di Pio IX° l'8 dicembre del 1854; in tale data viene celebrata la festa patronale, singolarmente detta dei "Gruin": i gruin sono le ultime castagne che si possono raccogliere in dicembre prima che arrivi la neve.
S. Bernardo, ricordato dal calendario il 20 agosto, viene festeggiato la domenica dopo ferragosto; alle funzioni religiose fanno seguito i festeggiamenti popolari con gare di bocce, di carte e ballo a palchetto.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri