Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Cappella di San Rocco

Cappella di San Rocco

Scheda

Nome Descrizione
Comune Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Borgata Montpont
Modalità di accesso
borgata Montpont
La montagna di Pont che culmina con la punta dell'Arbella è stata abitata fin oltre i mille metri a partire dall'età del bronzo, come testimoniano i reperti degli scavi effettuati a Vislario negli anni 70 a cura del Corsac; vi sorgono quattro nuclei abitativi nettamente staccati fra loro: Poetti, Viristelli, Vislario e Campidaglio.
Ad inizio '900 contava ancora numerosi residenti tanto da avere un proprio cappellano maestro, una scuola statale ed un seggio elettorale; lo spopolamento ha ridotto a qualche decina gli attuali residenti a cui si aggiungono, nel periodo estivo, i villeggianti che hanno ristrutturato e riaperto molte case.
L'attuale cappella dedicata a S.Rocco era in origine intitolata al Santo Spirito; nel 1647 Mons. Asinari scrive che è dotata di campanile, in buono stato, con tutto il necessario e con un'icona che raffigura la Vergine, Sant'Antonio e Santa Caterina. Nel 1699Mons. Lambert la registra come dedicata a S. Rocco: la sua manutenzione è affidata ai priori che detengono anche le chiavi della cappella e che vengono eletti dai capifamiglia; l'edificio fu ristrutturato nel 1764 e nel 1867.
L'affresco della facciata risale al XIX° secolo; due quadri ex-voto sono firmati "Anselmetti 1877" e raffigurano uno San Rocco e la Maddalena, l'altro la Vergine con S. Lucia e S. Giovanni evangelista.
La cappella aveva una rendita che avrebbe dovuto servire al mantenimento del cappellano e della casa per ospitarlo come annota Mons. De Villa nel verbale del 1750; in realtà tale rendita era piuttosto misera, derivava infatti dall'affitto di due alpeggi e di alcuni prati, e copriva appena le spese per la festa patronale.
Nel 1890 i possedimenti della cappella furono messi in vendita dal parroco Don Carli.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri