Cappella di Sant'Antonio da Padova (Sec. XVII)
Cappella di Sant'Antonio da Padova (Sec. XVII)
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Comune | Pont Canavese (Apre il link in una nuova scheda) |
Indirizzo | Borgata Coppo |
Modalità di accesso | borgata Coppo |
La borgata Coppo, come quella vicina di Buttifinera, è ormai disabitata da decenni e, per raggiungerla, si deve percorrere un ripido sentiero che parte poco sotto l'abitato di Stroba.
Il nome della borgata Coppo è legato al cognome di un passato proprietario, mentre Buttifinera significa "confinante" e sottolinea la posizione di confine verso il comune di Ingoia.
La cappella di Coppo, dedicata a S.Antonio di Padova viene inserita nel verbale della visita di Mons. Pochettini nel 1778; l'edificio sacro è però stato costruito probabilmente alla fine del 1600 e successivamente restaurato.
Il campanile, come in altre borgate montane sorge lontano dalla cappella quasi a ricordare una funzione civica svolta in passato.
Come difficile e laboriosa fu la costruzione della cappella in una zona così impervia altrettanto difficile continua ad essere la sua manutenzione; nonostante ciò la celebrazione della patronale il 13 giugno vede preesenti numerosi fedeli.
Il nome della borgata Coppo è legato al cognome di un passato proprietario, mentre Buttifinera significa "confinante" e sottolinea la posizione di confine verso il comune di Ingoia.
La cappella di Coppo, dedicata a S.Antonio di Padova viene inserita nel verbale della visita di Mons. Pochettini nel 1778; l'edificio sacro è però stato costruito probabilmente alla fine del 1600 e successivamente restaurato.
Il campanile, come in altre borgate montane sorge lontano dalla cappella quasi a ricordare una funzione civica svolta in passato.
Come difficile e laboriosa fu la costruzione della cappella in una zona così impervia altrettanto difficile continua ad essere la sua manutenzione; nonostante ciò la celebrazione della patronale il 13 giugno vede preesenti numerosi fedeli.