Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

La casaforte "Gran Betun" di Servino

La casaforte "Gran Betun" di Servino è un edificio simbolo di prestigio famigliare, oltre che di difesa contadina e ci riporta indietro nel tempo, fino alla metà del cinquecento

Scheda

Nome Descrizione
Comune Ronco Canavese (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Servino, 10080 Ronco Canavese TO
Modalità di accesso
Vi si accede deviando dalla strada che percorre la valle Soana per la frazione Cernisio, a poco più di un chilometro a monte del capoluogo e, proseguendo poi, per il primo tratto su stradina asfaltata ed, in seguito, su un comodo sentiero di montagna.

Tempo di percorrenza: un'ora dall'inizio del sentiero;
dislivello: 400m circa da Cernisio;
difficoltà : merdia
Un' interessante costruzione domina la valle di Servino: la casaforte denominata "Gran Betun".

È posta su un declivio prativo, alla quota di circa 1460 m. È circondata da alcuni edifici per le attività agropastorali: quasi tutti sono in condizioni fatiscenti, anche se alcuni un "rascard" e una casa in pietra - non sono totalmente in disuso.

L'edificio merita una visita per la qualità delle tecniche costruttive impiegatevi e non risulta manomesso da interventi successivi all'impianto.

È simbolo di prestigio famigliare, oltre che di difesa contadina e ci riporta indietro nel tempo, fino alla metà del cinquecento, dandoci la misura di quanto sia antica la frequentazione di questo vallone.

Vi si accede deviando dalla strada che percorre la valle Soana per la frazione Cernisio, a poco più di un chilometro a monte del capoluogo e, proseguendo poi, per il primo tratto su stradina asfaltata ed, in seguito, su un comodo sentiero.

Tempo di percorrenza: un'ora dall'inizio del sentiero;
dislivello: 400m circa da Cernisio;
periodo consigliato: maggio - ottobre.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri