Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Parrocchia di San Giusto Martire

Chiesa Parrocchiale di San Giusto Martire - la Chiesa di Ronco Canavese

Scheda

Nome Descrizione
Comune Ronco Canavese (Apre il link in una nuova scheda)
Indirizzo Via Vittorio Emanuele - Ronco Canavese (TO)
Telefono 0124-817274
Web http://www.parrocchie.it/scheda_parrocchia/index.php?AGGMODCANC=MOD&chiave_parrocchia=1573 (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Chiesa si trova nel centro storico del capoluogo e per raggiungerla basta fare una piccolissima passeggiata di circa 3 minuti nel centro storico di Ronco. il percorso è di facile accesso. non sono presenti nè scalini nè ostacoli al raggiungimento della Chiesa
La chiesa di Ronco si stacca dalla parrocchia di Campiglia (la più antica della Val Soana) nel 1280. II Bertolotti nel suo libro "Passeggiate nel Canavese" cita un don Pietro Bruno quale titolare della parrocchia di Ronco nel 1281, ma le prime notizie documentate risalgono alla visita pastorale del 1329.

In quest'occasione la chiesa viene definita come: "Ecclesia Sancti lusti da Valsoana" (chiesa di San Giusto) e si precisa che essa è sotto il patronato dei Conti di Valperga.

L'edificio attuale è il risultato di numerose ristrutturazioni svoltesi tra il 1809 ed il 1887. La costruzione è in pietra con il tetto a lose: l'atrio antistante l'ingresso poggia su due imponenti colonne in pietra. La facciata è a tre porte, di cui una principale, ognuna con interessanti sculture. Sui muri laterali si aprono 11 finestre semiovali.

L'interno è costituito da un'unica navata ed il pavimento è in lastre di pietra. Di notevole pregio è l'altare maggiore, in legno dorato, ai lati del quale vi sono due statue lignee: a destra, quella di San Giovanni Battista e, a sinistra, quella del patrono San Giusto. Su ciascuno degli altari laterali, due per lato, si trova una pregiata pala: la più importante rappresenta "La Sacra Famiglia in fuga verso l'Egitto". Particolare rilevante: una pala reca la firma dell'autore: "Andreas Bugellensis 1639". Sull'arco dell'abside, si staglia un trittico statuario rappresentante la crocifissione.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri