Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Azione A1- Certificazione forestale nei territori della Green Community in cui sono presenti significative superfici boscate di proprietà pubblica

Dettagli

Misura: M2 C1 I3.2

Nome Descrizione
Missione M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente M2 C1 Agricoltura sostenibile ed economia circolare
Ambito di intervento M2 C1 3. Sviluppare progetti integrati
Investimento 3.2 Piano delle Green Community

Descrizione

Certificazione forestale nei territori della Green Community in cui sono presenti significative superfici boscate di proprietà pubblica

Risultato atteso
Pianificazione di oltre 1100 ettari di superfici forestali.
Produzione di legname certificato per Gestione Forestale Sostenibile con oltre 1100 ha di superfici certificate.
Certificazione di credi di carbonio prodotti dal bosco, da cedere sul mercato volontario.
Certificazione dei servizi ecosistemici dal bosco.

Descrizione
L’obiettivo è estendere la gestione del patrimonio forestale sulle proprietà forestali dei Comuni di Noasca, Ingria e Castelnuovo Nigra, partendo dalla pianificazione, in attuazione a quanto previsto dall’art. 6 del D.Lgs. 34/2018 Testo Unico in materia di Foreste TUF. La redazione dei Piani di gestione Forestale, in Piemonte denominati Piani Forestali Aziendali, già attuata su quasi 1000 ettari di proprietà pubbliche, sarà col progetto Green Communities, estesa ad altri 1100 ettari dei Comuni di Noasca, Ingria e Castelnuovo Nigra. Sulle superfici pianificate sarà possibile ottenere la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile. Queste azioni sono perfettamente in linea la Strategia Forestale Nazionale, che ha come obiettivo il raggiungimento del 30% di superficie forestale nazionale pianificata entro il 2025 e un incremento del 30%, rispetto al 2005, della superficie forestale certificata entro il 2025. La pianificazione permetterà inoltre la quantificazione e la certificazione dei crediti di carbonio prodotti dalla fissazione del carbonio nelle foreste. Tali crediti saranno cedibili sul mercato volontario dei crediti con interessanti risvolti anche economici. Quale riferimento unificante per l’integrità del patrimonio naturale, la GFS e l’offerta di beni materiali e servizi all’intera società, la gestione pianificata permetterà anche il riconoscimento dei Servizi Ecosistemici svolti dalle foreste pianificate.

Finanziamento

Nome Descrizione
Importo totale 75.000,00 €
Importo finanziamento PNRR 75.000,00 €

Atti legislativi e amministrativi

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri