Azione A1- Certificazione forestale nei territori della Green Community in cui sono presenti significative superfici boscate di proprietà pubblica
Dettagli
Misura: M2 C1 I3.2
Nome | Descrizione |
---|---|
Missione | M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica |
Componente | M2 C1 Agricoltura sostenibile ed economia circolare |
Ambito di intervento | M2 C1 3. Sviluppare progetti integrati |
Investimento | 3.2 Piano delle Green Community |
Descrizione
Certificazione forestale nei territori della Green Community in cui sono presenti significative superfici boscate di proprietà pubblica
Risultato atteso
Pianificazione di oltre 1100 ettari di superfici forestali.
Produzione di legname certificato per Gestione Forestale Sostenibile con oltre 1100 ha di superfici certificate.
Certificazione di credi di carbonio prodotti dal bosco, da cedere sul mercato volontario.
Certificazione dei servizi ecosistemici dal bosco.
Descrizione
L’obiettivo è estendere la gestione del patrimonio forestale sulle proprietà forestali dei Comuni di Noasca, Ingria e Castelnuovo Nigra, partendo dalla pianificazione, in attuazione a quanto previsto dall’art. 6 del D.Lgs. 34/2018 Testo Unico in materia di Foreste TUF. La redazione dei Piani di gestione Forestale, in Piemonte denominati Piani Forestali Aziendali, già attuata su quasi 1000 ettari di proprietà pubbliche, sarà col progetto Green Communities, estesa ad altri 1100 ettari dei Comuni di Noasca, Ingria e Castelnuovo Nigra. Sulle superfici pianificate sarà possibile ottenere la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile. Queste azioni sono perfettamente in linea la Strategia Forestale Nazionale, che ha come obiettivo il raggiungimento del 30% di superficie forestale nazionale pianificata entro il 2025 e un incremento del 30%, rispetto al 2005, della superficie forestale certificata entro il 2025. La pianificazione permetterà inoltre la quantificazione e la certificazione dei crediti di carbonio prodotti dalla fissazione del carbonio nelle foreste. Tali crediti saranno cedibili sul mercato volontario dei crediti con interessanti risvolti anche economici. Quale riferimento unificante per l’integrità del patrimonio naturale, la GFS e l’offerta di beni materiali e servizi all’intera società, la gestione pianificata permetterà anche il riconoscimento dei Servizi Ecosistemici svolti dalle foreste pianificate.
Pianificazione di oltre 1100 ettari di superfici forestali.
Produzione di legname certificato per Gestione Forestale Sostenibile con oltre 1100 ha di superfici certificate.
Certificazione di credi di carbonio prodotti dal bosco, da cedere sul mercato volontario.
Certificazione dei servizi ecosistemici dal bosco.
Descrizione
L’obiettivo è estendere la gestione del patrimonio forestale sulle proprietà forestali dei Comuni di Noasca, Ingria e Castelnuovo Nigra, partendo dalla pianificazione, in attuazione a quanto previsto dall’art. 6 del D.Lgs. 34/2018 Testo Unico in materia di Foreste TUF. La redazione dei Piani di gestione Forestale, in Piemonte denominati Piani Forestali Aziendali, già attuata su quasi 1000 ettari di proprietà pubbliche, sarà col progetto Green Communities, estesa ad altri 1100 ettari dei Comuni di Noasca, Ingria e Castelnuovo Nigra. Sulle superfici pianificate sarà possibile ottenere la certificazione di Gestione Forestale Sostenibile. Queste azioni sono perfettamente in linea la Strategia Forestale Nazionale, che ha come obiettivo il raggiungimento del 30% di superficie forestale nazionale pianificata entro il 2025 e un incremento del 30%, rispetto al 2005, della superficie forestale certificata entro il 2025. La pianificazione permetterà inoltre la quantificazione e la certificazione dei crediti di carbonio prodotti dalla fissazione del carbonio nelle foreste. Tali crediti saranno cedibili sul mercato volontario dei crediti con interessanti risvolti anche economici. Quale riferimento unificante per l’integrità del patrimonio naturale, la GFS e l’offerta di beni materiali e servizi all’intera società, la gestione pianificata permetterà anche il riconoscimento dei Servizi Ecosistemici svolti dalle foreste pianificate.
Finanziamento
Nome | Descrizione |
---|---|
Importo totale | 75.000,00 € |
Importo finanziamento PNRR | 75.000,00 € |