Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Azione H1 - Sperimentazione sistema di mobilità a chiamata “Taxibus”

Dettagli

Misura: M2 C1 I3.2

Nome Descrizione
Missione M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente M2 C1 Agricoltura sostenibile ed economia circolare
Ambito di intervento M2 C1 3. Sviluppare progetti integrati
Investimento 3.2 Piano delle Green Community

Descrizione

Progettazione e realizzazione in forma sperimentale, in aree campione, di un sistema di mobilità a chiamata denominato "Taxibus", per integrazione/sostituzione del TPL tradizionale

Risultato atteso
Sul territorio della Green Community “Sinergie in Canavese” si attende la realizzazione di un modello di mobilità alternativa a chiamata per le esigenze del territorio della Green Community implementando un servizio di gestione della mobilità pubblica alternativo a quello tradizionale in grado di ottimizzare e minimizzare i km percorsi migliorando il livello di servizio ed il controllo continuo dei costi di trasporto collettivo. La sperimentazione sarà effettuata in un’area campione e utilizzerà mezzi di proprietà degli enti aggregati e noleggiatori privati del territorio della Green Community.

Descrizione
L’attività prevede la progettazione per la creazione di una rete sperimentale di servizi integrativi di trasporto nelle aree rurali a domanda debole relative al territorio individuato dalla Green Community “Sinergie in Canavese”. Tale progetto ha come obiettivo l’analisi e la definizione di soluzioni sostenibili di trasporto in territori di media ed alta montagna, nei quali il servizio di mobilità rappresenta un problema molto sentito per garantire la futura sopravvivenza in quanto aree marginali del Paese e classificati nel Piano Nazionale delle Aree Interne come “periferici”.

Sia la mobilità interna ai territori suddetti che anche quella di connessione con le reti di trasporto interzonale – per esempio con i centri polifunzionali esterni all’area di studio e/o con i capoluoghi di area vasta o della Città Metropolitana – rappresenta infatti un servizio essenziale per l’economia e per l’integrazione sociale delle popolazioni rurali, collegate alle funzioni di connessione primarie quali lavorare, spostarsi liberamente e comunicare nell’ambito di una comunità locale stabile e coesa.

Il territorio, da questo punto di vista, presenta infatti limiti fisici oggettivi (notevole distribuzione della popolazione sul territorio dei vari comuni soprattutto in zone di alta montagna con grandi distanze tra i centri abitati principali e le sue frazioni, tempi di percorrenza elevati tra i luoghi di residenza e i centri di servizi, eccetera) che devono essere indagati e superati, pena l’ulteriore rallentamento dei processi di sviluppo degli ambiti montani ed il conseguente abbandono demografico che si è già fortemente individuato nell’ultimo decennio, in cui l’inadeguatezza dei livelli di servizio al cittadino insiste pesantemente sulle dinamiche di popolamento delle valli e nella sempre minore percezione di un possibile futuro per le nuove generazioni.

Lo studio previsto, pertanto, vuole anche indagare l’attuale polverizzazione della rete dei servizi di mobilità rivolta alla popolazione locale (e conseguentemente anche ai visitatori ed ai turisti) al fine di incrociare ad essi le aspettative e le necessità di mobilità connessa a stili di vita accettabili ai tempi attuali: il problema del superamento dell’isolamento e della disponibilità di opportunità di vita identiche a quelle delle aree urbane e pedemontane vuole quindi essere affrontato per definire politiche e soluzioni atte al vero sviluppo dei territori montani, che non sia solo incentrato su meccanismi di incentivazione puramente economica ma in grado di innescare innovazioni di sistema.

L’obiettivo del progetto è quindi quello di definire un modello di sistema applicabile ai territori della Green Community che trovi concretezza nella creazione di un sistema di trasporto “a chiamata” di tipo innovativo, flessibile e adattivo rispetto alla esigenze implicite ed esplicite della popolazione residente.

Finanziamento

Nome Descrizione
Importo totale 160.000,00 €
Importo finanziamento PNRR 160.000,00 €

Atti legislativi e amministrativi

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri