Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Azione S1 - Sistema Informativo Territoriale della Green Community

Dettagli

Misura: M2 C1 I3.2

Nome Descrizione
Missione M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente M2 C1 Agricoltura sostenibile ed economia circolare
Ambito di intervento M2 C1 3. Sviluppare progetti integrati
Investimento 3.2 Piano delle Green Community

Descrizione

Progettazione e realizzazione del Sistema Informativo Territoriale delle aree forestali (A2) delle risorse idriche (B2) degli impianti FER (C4) del turismo sostenibile (D6) delle imprese sostenibili (G2) delle aziende agricole sostenibili (i2)

Risultato atteso
Implementazione di un Sistema Informativo Territoriale della Green Community “Sinergie in Canavese” dedicato all’ambito tematico ia) relativo alla certificazione del patrimonio agro-forestale, biodiversità e filiera del legno, alla gestione integrata e certificata delle risorse idriche, alla produzione di energia da fonti rinnovabili locali, allo sviluppo di un turismo sostenibile, capace di valorizzare le produzioni locali, allo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production) e allo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile facilmente fruibile online tramite un Geo-Portale in cloud ad utenti autorizzati facenti parte degli enti aggregati, enti partner ed ai cittadini.

Il risultato che la Green Community conseguirà sarà quello di disporre di una Banca Dati Territoriale basata sugli oggetti territoriali, in sintonia ai principi di INSPIRE, opportunamente gestita in modo unitario, dove ogni ente interviene in aggiornamento per la propria parte e per le proprie competenze, evitando sovrapposizioni e promuovendo economie di scala.

Descrizione
Il cuore della piattaforma web è un sistema SaaS (Software as a service) a base GIS (Geographic Information System) open-source, accessibile in rete tramite un Geo-Portale da qualsiasi postazione fissa o mobile mediante qualunque internet browser senza necessità di installazione di software o di plug-in.
Il Geo-Portale webGIS favorirà la condivisione dell’informazione geografica all’interno del contesto territoriale della Green Community attraverso la creazione di un’infrastruttura dati unica per tutto il territorio ed accessibile da tutti gli utenti istituzionali secondo le rispettive credenziali e profili d’uso. Specifici utenti potranno eventualmente disporre di strumenti condivisi che permetteranno la gestione in continuo dell’informazione territoriale di base e la valorizzazione di aspetti specifici del proprio ambito di lavoro. Potranno anche essere attivate specifiche visioni dei dati elaborati destinati anche ad utenti esterni alle amministrazioni, quali per esempio popolazione residente e fluttuante.

La piattaforma pertanto consentirà di:

condividere rapidamente informazioni alfanumeriche e cartografiche tra enti pubblici, professionisti, cittadini e altri soggetti interessati ed autorizzati;
popolare strati informativi omogenei del territorio con database geografici liberi (Geo-Open Data) a supporto trasversale di tutte le aree tematiche del progetto;
integrare informazioni geografiche di base o di dettaglio relative allo specifico ambito di interesse;
facilitare il reperimento di informazioni georeferenziate a supporto di una migliore conoscenza dei dati per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Saranno percepibili in termini di efficienza i vantaggi che conseguiranno all’uso collaborativo della Piattaforma nei quotidiani flussi di lavoro nei singoli ambiti che vedono impegnati diversi Servizi/Uffici delle Unioni Montane, dei Comuni del territorio e degli altri Enti coinvolti.
Oltre alla gestione dei dati geografici di base, a scala comunale e sovracomunale, potranno essere integrati nuovi strati informativi importando dati già esistenti (tramite attività di geo-processing per la georeferenziazione e la normalizzazione) oppure potranno essere acquisiti nuovi dati (raster o vettoriali) a diverse scale utilizzando eventualmente diverse tecnologie (ad esempio, immagini satellitari, ortofoto tramite voli aerei, ortofoto point-cloud o videoriprese tramite voli con drone, fotocamere 360, laser-scanner ambientali o architettonici, rilievi in campo con mobile app e GPS).

Finanziamento

Nome Descrizione
Importo totale 60.000,00 €
Importo finanziamento PNRR 60.000,00 €

Atti legislativi e amministrativi

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri