Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Azione D7 - Infrastrutturazione dell'alpeggio Pacchiola – Viale, sito nel Comune di Canischio

Dettagli

Misura: M2 C1 I3.2

Nome Descrizione
Missione M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente M2 C1 Agricoltura sostenibile ed economia circolare
Ambito di intervento M2 C1 3. Sviluppare progetti integrati
Investimento 3.2 Piano delle Green Community

Descrizione

Infrastrutturazione dell'alpeggio Pacchiola – Viale, sito nel Comune di Canischio

Risultato atteso
Grazie all’esecuzione di questo intervento si ritiene possa essere creato un primo intervento per la creazione di un alpeggio “prototipo” per la pratica di attività agropastorali montane, le cui esternalità positive riguardano il mantenimento e la cura del paesaggio (che per natura è antropizzato in quanto gestito dall’uomo) e la valorizzazione a fini turistici del territorio, con particolare riferimento ai cammini presenti sul territorio oggetto della Green Community, come in questo caso l’Alta Via Canavesana (AVC) e dunque a una fruizione slow di un turismo di tipo esperienziale alla ricerca delle produzioni locali e della scoperta delle attività tradizionali.

Descrizione
L’Unione Montana della Val Gallenca ha ricevuto, in conto-liquidazione dalla 46 Comunità Montana Alto Canavese, la proprietà dell’Alpeggio Pacchiola-Viale, situato nel versante sud della dorsale di Mares che divide, partendo dal Monte Soglio, la Val Gallenca dalla bassa Valle Orco. La proprietà pubblica dell’alpeggio è dovuta alla scelta che prese a fine anni ’90 l’allora Comunità Montana di rendere quella malga un prototipo per lo sviluppo sostenibile delle attività agro-pastorali. Partirono, infatti, negli anni 2000 i primi interventi di ristrutturazione finalizzati a garantire, in primo luogo, sicurezza alle strutture architettoniche dell’alpeggio Pacchiola: vennero infatti consolidate parte delle murature portanti e vennero rifatte le coperture, che conservano ancora oggi il tradizionale manto in lose.

L’alpe è infatti composto da due distinti insediamenti: a nord, a un paio di decine di metri sotto la quota della chiesetta di San Bernardo, il Pacchiola e a sud, non servito dalla strada sterrata che conduce sulla piana spartiacque di Mares, il Viale, oggi in pessimo stato di conservazione con una buona parte degli immobili crollati. La fase di transizione amministrativa che superò lentamente il sistema delle Comunità Montane piemontesi, portò a uno stallo nel percorso intrapreso di rigenerazione del sito, garantendo tuttavia, grazie all’impegno dell’Unione Montana della Val Gallenca, costituita nel 2015, l’affitto dell’alpe – compreso naturalmente delle superfici a pascolo – ad aziende agricole per la monticazione stagionale prevalentemente di bovini.

A sistema stabilizzato, l’intenzione dell’Unione Montana è ora quella di riprendere il percorso di sviluppo dell’alpeggio implementando le dotazioni infrastrutturali del Pacchiola. In particolare, si intende provvedere – attraverso la creazione della Green Community “Sinergie in Canavese” – all’implementazione del sistema di approvvigionamento idrico (su cui sono in corso studi tecnici dovuti alla valorizzazione della presa idrica), all’adeguamento sanitario dei locali finalizzato sia alla creazione di servizi igienici sia alla realizzazione di un locale idoneo alla trasformazione del latte nonché all’approvvigionamento energetico, attualmente assente per via della posizione del sito, prevedendo l’installazione di un impianto a pannelli fotovoltaici per l’energia elettrica e di pannelli solari per l’acqua calda sanitaria.

L’esecuzione dei lavori all’alpeggio – che garantirà il mantenimento dei caratteri tradizionali dell’architettura ancora evidenti – dovrà tener altresì conto della particolare collocazione delle strutture, la quale renderà indispensabile, ad esempio, l’utilizzo dell’elicottero per il trasporto dei materiali.

Finanziamento

Nome Descrizione
Importo totale 150.000,00 €
Importo finanziamento PNRR 150.000,00 €

Atti legislativi e amministrativi

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri