Azione D8 - Valorizzazione cammini francoprovenzali delle Valli orco e Soana
Dettagli
Misura: M2 C1 I3.2
Nome | Descrizione |
---|---|
Missione | M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica |
Componente | M2 C1 Agricoltura sostenibile ed economia circolare |
Ambito di intervento | M2 C1 3. Sviluppare progetti integrati |
Investimento | 3.2 Piano delle Green Community |
Descrizione
Realizzazione di interventi di miglioramento del sistema escursionistico, dell'accoglienza ed ospitalità leggera, del turismo outdoor per la valorizzazione dei cammini franco-provenzali nei Comuni della Valle Orco e Soana
Risultato atteso
Realizzazione di una serie di interventi sul territorio dei Comuni dell’Unione Montana Valle Orco e Soana – Ingria, Frassinetto, Ronco Canavese, Valprato Soana e Noasca – relativi al miglioramento dell’accessibilità e della fruizione turistica del territorio collegati tra loro dal filo rosso dell’escursionismo, della fruizione lenta e della scoperta dei cammini franco-provenzali che attraversano i Comuni sopra citati.
Descrizione
Si tratta della creazione di infrastrutturazioni lungo il circuito escursionistico costituito da una rete di antichi sentieri che attraversa da Nord a Sud la Valle Soana e la Valle Orco (Noasca), sviluppandosi da quote medio-basse e percorrendo i principali valloni (Forzo, Campiglia, Piamprato e Verdassa, Vallone del Roc), toccando innumerevoli borgate e incontrando altrettante testimonianze di carattere identitario.
Ispirato alla valenza esperienziale dei Cammini italiani, l’intervento proposto intende infrastrutturare gli itinerari ed i sentieri storico-culturali di valenza locale, promuovendone la fruizione e stimolando il contatto con la comunità che si attraversa mediante opere di piccola entità economica ma di grande impatto e significato per i territori stessi. In particolare si prevede di realizzare le seguenti opere:
Ingria: realizzazione di n. 2 aree attrezzate per l’escursionismo, sul percorso sportivo naturalistico tra il Capoluogo e le Frazioni Rivoira e Borgognone, comprensive di attrezzature ginniche, allestimento area pic.nic, segnaletica e pannelli informativi.
Frassinetto: interventi di miglioramento dell’area camper di Loc. Giro del panettone, con realizzazione di nuova area a verde per ospitalità camper e tende; realizzazione di servizi igienici e per lavaggio stoviglie e carico acqua; recinzione a verde e muretti per contenimento area e relativa messa in sicurezza.
Ronco Canavese: implementazione dell’area camper attrezzata di Convento, con installazione di nuove attrezzature per la gestione e la regolazione degli ingressi; la realizzazione di nuovi servizi igienici con docce e rifacimento bagni esistenti; realizzazione di nuove piazzole per tende.
Ronco Canavese: ristrutturazione dell’Ostello Tressi (ex edificio scolastico di borgata Tressi), con sostituzione infissi interni ed esterni, tinteggiatura esterna.
Valprato Soana: rifunzionalizzazione dell’area camper di Valprato Capoluogo, con implementazione dei servizi igienici.
Valprato Soana: acquisto immobile per finalità turistico-ricettive oer finalità turisticoricettive e relativi piccoli interventi di efficientamento energetico.
Noasca: acquisto immobile diroccato in Frazione Varda e sua demolizione per creazione di spazio pubblico a disposizione dell’abitato e riqualificazione di immobili facenti parte dell’albergo diffuso di Frazione Varda per aumento di n. 5 posti letto.
Noasca: riqualificazione del seniero del Vallone del Roc, mediante messa in sicurezza di muretti a secco e posizionamento di segnaletica turistica.
Realizzazione di una serie di interventi sul territorio dei Comuni dell’Unione Montana Valle Orco e Soana – Ingria, Frassinetto, Ronco Canavese, Valprato Soana e Noasca – relativi al miglioramento dell’accessibilità e della fruizione turistica del territorio collegati tra loro dal filo rosso dell’escursionismo, della fruizione lenta e della scoperta dei cammini franco-provenzali che attraversano i Comuni sopra citati.
Descrizione
Si tratta della creazione di infrastrutturazioni lungo il circuito escursionistico costituito da una rete di antichi sentieri che attraversa da Nord a Sud la Valle Soana e la Valle Orco (Noasca), sviluppandosi da quote medio-basse e percorrendo i principali valloni (Forzo, Campiglia, Piamprato e Verdassa, Vallone del Roc), toccando innumerevoli borgate e incontrando altrettante testimonianze di carattere identitario.
Ispirato alla valenza esperienziale dei Cammini italiani, l’intervento proposto intende infrastrutturare gli itinerari ed i sentieri storico-culturali di valenza locale, promuovendone la fruizione e stimolando il contatto con la comunità che si attraversa mediante opere di piccola entità economica ma di grande impatto e significato per i territori stessi. In particolare si prevede di realizzare le seguenti opere:
Ingria: realizzazione di n. 2 aree attrezzate per l’escursionismo, sul percorso sportivo naturalistico tra il Capoluogo e le Frazioni Rivoira e Borgognone, comprensive di attrezzature ginniche, allestimento area pic.nic, segnaletica e pannelli informativi.
Frassinetto: interventi di miglioramento dell’area camper di Loc. Giro del panettone, con realizzazione di nuova area a verde per ospitalità camper e tende; realizzazione di servizi igienici e per lavaggio stoviglie e carico acqua; recinzione a verde e muretti per contenimento area e relativa messa in sicurezza.
Ronco Canavese: implementazione dell’area camper attrezzata di Convento, con installazione di nuove attrezzature per la gestione e la regolazione degli ingressi; la realizzazione di nuovi servizi igienici con docce e rifacimento bagni esistenti; realizzazione di nuove piazzole per tende.
Ronco Canavese: ristrutturazione dell’Ostello Tressi (ex edificio scolastico di borgata Tressi), con sostituzione infissi interni ed esterni, tinteggiatura esterna.
Valprato Soana: rifunzionalizzazione dell’area camper di Valprato Capoluogo, con implementazione dei servizi igienici.
Valprato Soana: acquisto immobile per finalità turistico-ricettive oer finalità turisticoricettive e relativi piccoli interventi di efficientamento energetico.
Noasca: acquisto immobile diroccato in Frazione Varda e sua demolizione per creazione di spazio pubblico a disposizione dell’abitato e riqualificazione di immobili facenti parte dell’albergo diffuso di Frazione Varda per aumento di n. 5 posti letto.
Noasca: riqualificazione del seniero del Vallone del Roc, mediante messa in sicurezza di muretti a secco e posizionamento di segnaletica turistica.
Finanziamento
Nome | Descrizione |
---|---|
Importo totale | 550.000,00 € |
Importo finanziamento PNRR | 550.000,00 € |