Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Valli Orco e Soana appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Azione E1 - Riconversione sito industriale per impianto della filiera legno

Dettagli

Misura: M2 C1 I3.2

Nome Descrizione
Missione M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente M2 C1 Agricoltura sostenibile ed economia circolare
Ambito di intervento M2 C1 3. Sviluppare progetti integrati
Investimento 3.2 Piano delle Green Community

Descrizione

Riqualificazione edilizia ed energetico-funzionale di capannone industriale esistente per localizzazione di impianto di nobilitazione della risorsa legno e produzione di cippato a servizio della Green Community, compresa l'acquisizione dell'immobile e prime attrezzature

Risultato atteso
Da alcuni anni, in special modo la zona delle valli Orco e Soana grazie all'azione svolta anche dalla precedente Comunità Montana, ha avviato e portato avanti con impegno costante una attività di sfruttamento controllato e consapevole delle risorse legnose del territorio.

L'impianto in progetto rappresenta un obiettivo strategico molto importante nell'ottica di completamento tutti i tasselli necessari per la definizione di una filiera corta, efficace ed efficiente di territorio.

La disponibilità dell'impianto, infatti, con la creazione di una struttura idonea e strategicamente posizionata, potrà consentire il trattamento locale del legname tagliato proveniente dal patrimonio forestale del territorio, nonché lo sviluppo di sinergie pubblico-private del comparto, fornendo a tutti gli operatori che operano nella Green Community un punto di riferimento operativo essenziale al momento non esistente.

--

Descrizione
L’azione prevede l’acquisto e la ristrutturazione di un capannone industriale non al momento utilizzato, quindi libero da vincoli produttivi attuali, da adibire a sede per un impianto per il trattamento del legname proveniente dal territorio della Green Community.

La localizzazione dell’immobile sarà sul territorio del Comune di Pont Canavese, inteso come punto strategico e logistico ideale per intercettare i flussi di materiali legnosi provenienti non solo dai boschi dei Comuni presenti nelle valli Orco e Soana, ma anche delle altre aree della Green Community in cui sono presenti altre aree forestali (come la Valle Sacra, la Val Gallenca e l’Alto Canavese).

La produzione principale sarà quella di cippato di qualità proveniente dai lotti facenti parte del patrimonio pubblico certificato dei boschi e delle foreste degli enti aggregati dal progetto “Sinergie in Canavese”.

L’investimento previsto riguarda l’acquisto dell’immobile e la sua ristrutturazione edilizia, secondo i canoni del risparmio energetico, dell’efficienza e dell’uso di materiali edili di nuova generazione, al fine di rispettare l’approccio green del progetto complessivo.
L’investimento dei macchinari per la selezione ed essicazione del cippato sarà eseguito da ditta privata, da individuarsi con successiva procedura ad evidenza pubblica, al di fuori del bando attuale.

L’impianto come detto sarà destinato alla nobilitazione della risorsa legno, in un’ottica di filiera corta, ed avrà l’impegno di produrre cippato di qualità certificata A1 secondo la Norma ISO 17225, con una quota di almeno del 40% di materiale certificato per Gestione Forestale Sostenibile. Collegata alla produzione l’impianto sarà collegabile a contratti di fornitura pluriennale (per esempio, ventennale) per l’alimentazione delle caldaie a biomassa legnosa di proprietà pubblica, installati in edifici dei Comuni membri della Green Comunity, che al momento sommano già una potenza complessiva di circa 500 Kw. L’impiego di cippato certificato A1 secondo la normativa ISO 17225 permette la corretta ed efficiente gestione dei piccoli impianti, ma soprattutto permette di abbattere gli agenti inquinanti generati dalla combustione delle biomasse.

Lo stesso impianto, una volta realizzato, potrà essere anche inteso come produttore di energia da fonte rinnovabile, con il recupero del calore per il processo di essicazione del legname ed entrare così a far parte della dotazione di impianti facenti parte della nascente Comunità Energetica.

Finanziamento

Nome Descrizione
Importo totale 600.000,00 €
Importo finanziamento PNRR 600.000,00 €

Atti legislativi e amministrativi

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri