Azione E2 - Riqualificazione edificio ex Latteria Sociale di Borgiallo
Dettagli
Misura: M2 C1 I3.2
Nome | Descrizione |
---|---|
Missione | M2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica |
Componente | M2 C1 Agricoltura sostenibile ed economia circolare |
Ambito di intervento | M2 C1 3. Sviluppare progetti integrati |
Investimento | 3.2 Piano delle Green Community |
Descrizione
Riqualificazione edilizia e funzionale dell'edificio "ex Latteria Sociale" sito nel Comune di Borgiallo, comprensiva di acquisizione dell'immobile da parte del Comune
Risultato atteso
Il recupero dell’importante fabbricato produttivo di ambito locale della ex Latteria Sociale può portare i seguenti obiettivi:
valorizzazione delle attività economiche “verdi” del territorio, legate all’agricoltura, alla silvicultura, all’allevamento ed in generale ai settori alimentare, turistico ricettivo, energie rinnovabili;
realizzazione di un sistema complesso basato sull’integrazione delle diverse attività;
rafforzamento del presidio del territorio con azioni di manutenzione e salvaguardia di colture locali, ambiti di pregio ambientale anche a mezzo di recupero integrale di edifici, borgate o nuclei;
creazione di una forte identità locale che possa fornire uno sviluppo occupazionale sia in proprio nei settori commercio e produzione, che 52 nell’indotto attraverso il sostegno di aziende di filiera.
Descrizione
La Latteria Sociale Valle Sacra ha cessato l’attività da alcuni anni ed attualmente i fabbricati non sono più utilizzati ed i macchinari ed impianti sono stati venduti. Le prospettive di cessione dell’attività sono apparse subito remote per una serie di fattori tra i quali la collocazione geografica dello stabilimento, l’assenza di fonti di approvvigionamento di materia prima adeguate ovvero produttori eccessivamente dispersi sul territorio, deboli strategie di penetrazione sul mercato e sviluppo, ecc.
Per questo la proposta del Comune è quella di acquisire gli immobili e riqualificare completamente l’area di fatto dismessa nell’ambito di una strategia di conservazione e riuso dell’esistente senza consumo di suolo per forgiare la rinascita di nuove e plurime attività del comparto agricolo e produttivo locale (che necessariamente dovranno essere rimodellate in funzione delle diverse condizioni sociali, di sostenibilità ambientale, di supporto alle attività agricole dell’area canavesana e di mercato).
Le azioni da porre in atto sono molteplici ma vertono in una prima fase sostanzialmente su:
acquisizione dei 3 immobili e delle pertinenze relative ·
verifica sulla idoneità delle strutture, degli impianti
analisi dei costi di avviamento per tipo di attività previsto
progettazione per il recupero funzionale
primi lavori per il ripristino dell’immobile e per la messa in funzione dei frigoriferi industriali ancora presenti.
In una seconda fase successiva (non finanziata dalla presente azione) potranno essere svolte le seguenti attività:
individuazione di aziende locali ritenute idonee all’insediamento nei locali, di tipo misto (commerciale + produttivo)
concessione di sostegno e promozione alle attività nuove o esistenti ritenute in linea con le prospettive e gli obiettivi aziendali e dell’amministrazione locale.
Il recupero dell’importante fabbricato produttivo di ambito locale della ex Latteria Sociale può portare i seguenti obiettivi:
valorizzazione delle attività economiche “verdi” del territorio, legate all’agricoltura, alla silvicultura, all’allevamento ed in generale ai settori alimentare, turistico ricettivo, energie rinnovabili;
realizzazione di un sistema complesso basato sull’integrazione delle diverse attività;
rafforzamento del presidio del territorio con azioni di manutenzione e salvaguardia di colture locali, ambiti di pregio ambientale anche a mezzo di recupero integrale di edifici, borgate o nuclei;
creazione di una forte identità locale che possa fornire uno sviluppo occupazionale sia in proprio nei settori commercio e produzione, che 52 nell’indotto attraverso il sostegno di aziende di filiera.
Descrizione
La Latteria Sociale Valle Sacra ha cessato l’attività da alcuni anni ed attualmente i fabbricati non sono più utilizzati ed i macchinari ed impianti sono stati venduti. Le prospettive di cessione dell’attività sono apparse subito remote per una serie di fattori tra i quali la collocazione geografica dello stabilimento, l’assenza di fonti di approvvigionamento di materia prima adeguate ovvero produttori eccessivamente dispersi sul territorio, deboli strategie di penetrazione sul mercato e sviluppo, ecc.
Per questo la proposta del Comune è quella di acquisire gli immobili e riqualificare completamente l’area di fatto dismessa nell’ambito di una strategia di conservazione e riuso dell’esistente senza consumo di suolo per forgiare la rinascita di nuove e plurime attività del comparto agricolo e produttivo locale (che necessariamente dovranno essere rimodellate in funzione delle diverse condizioni sociali, di sostenibilità ambientale, di supporto alle attività agricole dell’area canavesana e di mercato).
Le azioni da porre in atto sono molteplici ma vertono in una prima fase sostanzialmente su:
acquisizione dei 3 immobili e delle pertinenze relative ·
verifica sulla idoneità delle strutture, degli impianti
analisi dei costi di avviamento per tipo di attività previsto
progettazione per il recupero funzionale
primi lavori per il ripristino dell’immobile e per la messa in funzione dei frigoriferi industriali ancora presenti.
In una seconda fase successiva (non finanziata dalla presente azione) potranno essere svolte le seguenti attività:
individuazione di aziende locali ritenute idonee all’insediamento nei locali, di tipo misto (commerciale + produttivo)
concessione di sostegno e promozione alle attività nuove o esistenti ritenute in linea con le prospettive e gli obiettivi aziendali e dell’amministrazione locale.
Finanziamento
Nome | Descrizione |
---|---|
Importo totale | 370.000,00 € |
Importo finanziamento PNRR | 370.000,00 € |